Italy’s Corriere della Sera yesterday published a full-page essay on classical agents, taking as its starting point some remarks we shared on Slippedisc.com about the recent retirement of Martin Campbell-White and Robert Rattray from AskonasHolt.

 

Screenshot 2014-07-09 18.26.14

The article, by PierLuigi Panza has unfortunately not been published online. However, the author has given us permission to reprint his Italian text below. If you don’t read Italian, Google may help.

One caveat: In remarks about the relations between agencies and Italian theatres – ‘too intimate, and sometimes corrupt’ – I may have been misunderstood. I referred specifically in the interview to certain Italian agencies, not foreign ones.

 

Tensioni dietro le quinte della lirica «Agenti delle star, troppo potere»

L’accusa: cachet gonfiati. La replica: tanti teatri inadempienti. Autodifesa «Il costo degli interpreti incide solo per il 15-16% sui bilanci dei teatri. Alcuni non rispettano gli impegni o non pagano in attesa dei soldi pubblici»

 

Di Panza Pierluigi

 

MILANO — Nei giorni scorsi, la medaglia di Member of the Order of the British Empire per meriti musicali è stata assegnata agli agenti Martin Campbell-White e Robert Rattray della Askonas Holt, una delle maggiori agenzie del mondo. Sul suo sito www.slippedisc.com il celebre musicologo Norman Lebrecht  ha stigmatizzato questa assegnazione, confortato da un largo seguito di commenti. «Bisognerebbe premiare chi ha fatto qualcosa per il genere umano, non per il profitto. Il ruolo degli agenti era di facilitare; oggi, invece, è quello di ostruire». La loro crescita, racconta al Corriere Lebrecht, «è iniziata 25 anni fa, in un momento in cui due o tre agenzie hanno incominciato a esercitare troppo potere, gonfiando le commissioni a un punto che il mercato non poteva più sopportare. Oggi, è vero, sono meno potenti, ma non meno dannose. Alcuni agenti sono utili, altri credono di poter attivare o disattivare i rubinetti». E se l’accusa è alle grandi agenzie, come la Askonas, «i rapporti tra agenti e teatri italiani sono ancora più intimi e, a volte, corrotti», afferma.

Insomma, è in discussione il ruolo degli agenti, che è ben lontano da quello che rivestivano nell’Ottocento quando un Bartolomeo Merelli si gloriava di aver portato Donizetti e Verdi alla Scala. La diatriba sugli agenti musicali in Italia ha una data d’inizio, il 1967, quando la legge 800 li mise al bando. Fu riconsentito loro di operare dal ‘79 e, dal 2008 (legge 112), la loro figura è stata equiparata a quella dei procuratori. Ma continuano a essere in discussione. Ai tempi dei megaconcerti di Carreras, Domingo e Pavarotti a Caracalla (1990) furono accusati di «voler solo fare business». Nel terremoto che investì la Scala nel 2005 (che portò alle dimissioni di Riccardo Muti) si parlò dell’invadenza del procuratore monegasco Valentin Proczynski. Nel luglio 2013, nel difendere Un ballo in maschera di Michieletto, l’economista Michele Trimarchi scrisse che «ne sistema mummificato della lirica pesano gli interessi delle agenzie». Recentemente, su corriere.it, il baritono Pierluigi Dilengite ha parlato di «casta della lirica» in cui «la maggior parte dei cantanti che passa un’audizione proviene dalle agenzie», aggiungendo che le «tre agenzie Stage door, Atelier musicale e Opera art hanno in mano il monopolio dei 13 enti lirici italiani».

Ma sono davvero così potenti le agenzie musicali? In Italia non esiste un loro registro. L’Aricas, la loro associazione costituita nel 1981, ne raduna 17 e si è dotata di un codice etico dove si fissano criteri di indipendenza e correttezza. I problemi che evidenzia questa associazione sono la massiccia presenza di agenzie straniere nel nostro Paese (che godono di benefici fiscali), l’assenza di un registro degli agenti e l’allarme sui «teatri lirici che non pagano».

«Non capisco le polemiche. Sembra che siamo una banda Bassotti che va a puntare la pistola alla tempia. Saremmo tutti ricchi!», racconta Raffaella Coletti, agente e consigliere dell’Aricas. «Non è così. Esiste complicità. Noi non imponiamo niente». Pacchetti chiusi? «Possiamo proporre un artista minore assieme a un grande, sta all’altro rifiutare — dicono sia Coletti che Giovanni Oldani di Music Center Domani —. Il punto è la credibilità dei teatri». Le agenzie italiane sono piccole, il proprietario è lo stesso agente che cura agenda e contratti. Un tempo si dividevano tra chi seguiva orchestre e direttori e chi i cantanti. Ora tutti fanno tutto; c’è chi rappresenta 10-15 artisti, chi 150. All’estero le agenzie sono colossi che radunano centinaia di artisti, come la londinese Askonas Holt (Mehta, Rattle, Alagna, Antonacci…) e le americane IMG Artist (Bychkov, Jurowski, Pappano…), Cami (Gatti, Gergiev, Levine…) o quelle del gruppo Universal come la CSAM (con Netrebko e Damrau).

Sono le agenzie a far lievitare i prezzi nella lirica? «Non credo — dice Oldani —. Anche perché il costo degli interpreti incide per il 15-16% sui bilanci dei teatri». In Italia, inoltre, i cachet massimi sono fissati per legge (DL 28 marzo 2006): 17 mila euro per cantanti e direttori (a cui si aggiunge un 20% per chiara fama); 25 mila euro per direttori e solisti nei concerti; ma li prendono pochissimi. Oggi il cachet massimo si aggira intorno ai 10 mila euro, e agli agenti va il 10%. Ad averli! Perché, racconta la Coletti «con i teatri stranieri si riesce a programmare e a venir pagati; con gli italiani… ti rimandano il contrato firmato una settimana prima, alcuni non lo rispettano e alcuni non pagano o lo fanno in ritardo. Molti artisti devono fare decreti ingiuntivi». Circa il 40% dei cantanti lamenta insolvenze.

 

La difesa dei teatri è ovvia: se i finanziamenti arrivano in ritardo vengono effettuati in ritardo. Alcuni teatri, però, negano agli agenti persino i biglietti per seguire gli artisti, segno che non sono temuti. Per Francesco Saverio Clemente di In Art, «la demonizzazione degli agenti è sciocca. Molti di noi hanno un grado di professionalità elevatissima. Ciascuno ha rapporti di maggiore o minor fiducia con alcuni interlocutori, ma questo sta nel gioco dei ruoli». Come sono questi rapporti? «Ci si trova a consigliare un giovane che il teatro non conosce. Quando si tratta di grandi artisti sono i teatri a chiederti di avere periodi liberi, idee di progetti. Poi ci sono alcuni sovrintendenti che hanno idee chiare. Pereira, come Lissner, sono uomini di personalità, che trattano con gli artisti personalmente. In quei casi noi diventiamo solo esecutori». Solo i piccoli teatri sono un po’ succubi degli agenti che, per altro, hanno lanciato interpreti come Daniela Barcellona, Maria Agresta, Francesco Meli… «Oggi — aggiunge Lorenzo Baldrighi della Baldrighi Artists Management — il ruolo di un’agenzia è quello di informare puntualmente la dirigenza di un teatro sulle qualità e lo stato di carriera di un artista».

 

Ma un conto sono i cachet fissati per legge in Italia, un conto quelli compositi (massimo di legge, più chiara fama, più sponsor, più sostegno di case discografiche) per gli interpreti più richiesti. Quelli compositi, utilizzati per attirare artisti che altrimenti in Italia non vedremmo, nessuno li riferisce. Cecilia Bartoli ha richieste ampiamente sopra il cachet di legge: si favoleggia di 60-80 mila euro a serata. Quindi o canta all’estero (dove non dovunque si guadagna di più, di certo in America) o si fa un cachet composito. Anche Lang Lang per una serata può addirittura raggiungere, si dice, tra i 50 e i 100 mila euro e i grandi direttori (Myung-Whun Chung, Chailly, Barenboim, Muti…) hanno cachet di 25 mila euro sul mercato domestico ma più alti all’estero. Per un recital fuori dall’Italia gli interpreti più richiesti, come Kaufmann o la Netrebko, superano i cachet imposti dalla legge italiana.

Marin Alsop’s team has just grown wings.

Markus Stenz is named BSO Principal Guest Conductor;
Ken Lam is BSO Associate Conductor for Education and Artistic Director of the Baltimore Symphony Youth Orchestras; 
Nicholas Hersh is BSO Assistant Conductor; 
Michael Repper is appointed 2014-2015 BSO-Peabody Conducting Fellow.

Extract below from interminable press release (is it agents who write these things?).

Prom 45, BBC Proms 2012 markus_stenz

Baltimore, Md. (July 9, 2014) – The Baltimore Symphony Orchestra (BSO) is pleased to announce several conducting appointments: Markus Stenz as principal guest conductorKen Lam as associate conductor for educationNicholas Hersh as assistant conductor and Michael Repper asthe 2014-2015 season BSO-Peabody conducting fellow. 

Acclaimed German conductor Markus Stenz will begin his three-year tenure as principal guest conductor with the BSO in the 2015-2016 season. He will conduct three weeks each season. Stenz made his BSO debut in October 2012 to great critical acclaim, prompting Baltimore Sun Classical Music Critic Tim Smith to say of hisperformance: “Stenz made a thrice-familiar score newly gripping — this should be every musician’s goal each time at bat, but it just doesn’t work out that way very often — and he clearly bonded with the BSO. The players had an on-the-edge-of-their-seats look you don’t see from them too often onstage (they applauded Stenz as heartily as the audience after the performance). Each section revealed solid strengths; even the subtlest solos emerged with vivid personality.”

Music Director Marin Alsop, who begins a new six-year contract with the BSO in the 2015-16 season, said of Stenz’s appointment: “I’m delighted to be joined by long-time friend and colleague, Markus Stenz. We met when we were conducting fellows at Tanglewood in 1989 under Leonard Bernstein, Seiji Ozawa and Gustav Meier. When Markus debuted with the BSO, he immediately struck a rapport with our musicians, and they were as enthusiastic as I about creating a position that would bring him to Baltimore on a regular basis. With his wide-ranging experience as a symphonic and opera conductor, and his broad musical reach, Markus will be an outstanding addition to our artistic team. I look forward to our audiences and musicians connecting with him over the next three seasons.”

In 1945, German Diez received a letter from the great Chilean pianist Claudio Arrau, granting him a scholarship to study in the US for the next ten years. Aside from Arrau and his assistant Rafael de Silva, Diez also took lessons with Carl Friedberg and Eduard Steuermann.

He became a distinguished teacher in his own right at Greenwich House Music School, Bard College and SUNY Purchase.

GermanDiez_333x342

The London opera singer Elizabeth Meister is offering to cut off all her hair to raise money for cancer care.

She’s doing it in memory of her wonderful, widely-mourned teacher, Elizabeth (Liza) Connell, who died two years ago of the disease.

Read Liz’s blog. Then help Liz and Liza, if you can, by clicking here.

 

elizabeth meister

domingo brazil

Nessun doormat?

At least it wasn’t ten-or.

 

h/t: Max Waller

The young singer insists that the voice and the sound are hers, all hers. Autotune quote at 1:47.
jackie evancho matureTake that, Britney Spears.

Wolfgang Rihm is 25,000 Euros richer this morning.

Shouldn’t there be a limit on how many prizes an already successful musician can accept?

Wolfgang-Rihm

The conductor Owain Arwel Hughes is having to offer a personal guarantee to pay musicians’ fees at this year’s Welsh Proms if ticket sales fail to meet expectations.

The Welsh Proms, which Hughes founded in 1986, lost their funding from Cardiff Council this year in a wave of local authority cuts.

The concerts are not connected to the BBC Proms.

More here.

owain arwel hughes

The lamentable state of the so-called international conductors competition in Cordoba, which we exposed yesterday, has been defended by the orchestra in a letter to local media.

Its argument, apparently compiled by lawyers, states that the orchestra was not obliged to present a full jury at the early rounds. All it needed was the principal conductor (Lorenzo Ramos) and a few principal players to decide whether a candidate was worth advancing or not. Full defence here (in Spanish).

They may be within their rights to state that, but this is not a serious competition of international standard. Our complainant is a viola player in a London orchestra. He knows how professional conductors and players are meant to behave. Readers are  strongly advised to avoid the Cordoba contest.

german clavijo

 

 

Yesterday, we brought you Drew McManus’s annual earnings list of chief executive pay in US orchestras.

Today it’s the turn of the maestro.

Drew points out that in the year reported, 2001/12, several orchestras (notably Boston and Detroit) deliberately withheld the pay of their  music director from the IRS form. Others paid their music director as a private contractor in two or more payments to maintain maestro secrecy. If this trend grows, donors will soon start asking questions.

The top payers were:

1 Chicago Symphony, over $2 million

riccardo muti

2 San Francisco SO, also over $2m

mtt sfso

 

3 National Symphony (just under $2m)

 

christoph-eschenbach_c_jpg_681x349_crop_upscale_q95

 

 

The rest can be studied here.

James Levine’s pay at the Met still outstrips the rest.

Tannhäuser is to be screened on August 12, the festival has announced. No details of participating cinemas. The insurance giant Allianz is picking up the tab.

Details and promo video here.

camilla nylund elisabeth bayreuth